
Dixair
Since 2003
SELEZIONATRICE OTTICA A GETTO D’ARIA PER VEGETALI, CUBETTI DI POMODORO E FRUTTA.
















Per la selezione di vegetali e cubettati di frutta Protec propone la nuova famiglia di selezionatrici DixAir. Il sistema qui descritto si è dimostrato essere il più efficace nell’individuare difetti quali macchie, punti neri, e sfumature nei colori nero, verde, giallo, bianco. Per applicazione di cubettati di pomodoro viene proposto il sistema DixAir T.
DIMENSIONI (L x H x W) | PORTATA | LARG. LETTURA |
---|---|---|
Mod. 50 – 50 (2800 x 2700 x 1600) | 30 t/h | 500 mm |
Mod. 100 – 100 (2800 x 2700 x 1600) | 60 t/h | 1000 mm |
Mod. 150 – 150 (2800 x 2700 x 2100) | 90 t/h | 1500 mm |
*La portata è in funzione del prodotto
La selezionatrice utilizza un sistema di telecamere lineari ad alta velocità ed elevata risoluzione, che ispeziona il prodotto in transito sul nastro trasportatore. L’analisi delle immagini avviene a bordo di una scheda elettronica, che utilizza le più recenti tecnologie di integrazione e velocità, progettata da Protec, per garantire le massime prestazioni. In unione ad un potente software per l’elaborazione delle immagini vengono analizzati difetti fino ad una risoluzione di.0.25 x 0.25mm. Le telecamere utilizzate sono di ultima generazione: maggiore sensibilità lungo tutto lo spettro luminoso utilizzato, maggiore velocità di trasferimento dati e maggiore robustezza meccanica in ambienti ostili. L’illuminazione viene ottenuta per mezzo di un dedicato sistema di illuminazione a stato solido, di notevole intensità, unico nel suo genere, in modo da garantire una diffusione uniforme e costante di luce sul prodotto, alta affidabilità e continuità di prestazioni nel tempo. A richiesta è disponibile anche un sistema di illuminazione e visione a colori dove questo fosse necessario.
La selezionatrice dispone inoltre di un esclusivo dispositivo di retro-illuminazione, installato sotto il nastro per illuminare il prodotto e far meglio risaltare i difetti. In unione ad un potente software il prodotto viene esaminato alla massima velocità, grazie all’uso di microprocessori (µP), elaboratori di segnale digitale (DSP) e Gate Array programmabili (FPGA). L’uso della tecnologia a montaggio superficiale (SMT) consente di inserire in spazi ristretti un gran numero di componenti elettronici e di aumentare l’affidabilità della circuiteria e della componentistica.
Il nastro trasportatore consente una facile manutenzione e sostituzione in modo rapido, riducendo al minimo le parti da smontare. La velocità del nastro trasportatore è regolabile fino a 4 m/s.
Il prodotto individuato come non idoneo viene espulso tramite un sistema di ugelli ad aria, attivati da elettrovalvole. Il numero e il passo degli ugelli dipende dalla tipologia del prodotto.
A bordo della selezionatrice è presente un Personal Computer di supervisione, con interfaccia a schermo tattile Touch Screen. Le funzioni vitali del sistema sono invece protette da interventi inopportuni, mediante l’uso di password. Il software installato controlla tutte le funzioni da monitorare: le impostazioni della macchina possono essere settate sia automaticamente che manualmente.
Il bus di campo utilizzato è Ethernet con protocollo TCP/IP. L’utilizzo di tale standard consente anche di collegarsi ad una rete locale LAN per connettersi a eventuali sistemi di controllo industriali o a pannelli operatore. Ma è possibile uniformarsi ad altri standard di bus di campo quali Interbus ecc. La macchina nasce inoltre con la possibilità di avere a bordo un software con modem di teleassistenza e telediagnostica, in modo da controllare da una postazione remota, attraverso la rete telefonica, il funzionamento dell’apparato.
